Home
“Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso”.

Le storie del Giro d'Italia
Girardengo si ferma qui
È il 2 giugno 1921: non è ancora festa in Italia perché la Repubblica è di là da venire e c’è ancora la Monarchia, ma il Giro d’Italia di ciclismo è già una festa di popolo: si corre infatti da oltre un decennio e quella in corso è già la nona edizione. Solo la Grande Guerra lo ha, parzialmente, fermato, non permettendo la disputa delle edizioni dal 1915 al 1918.
INTERVISTA ESCLUSIVA A RICKY ALBERTOSI
Per la nostra rubrica “Ritratti”, abbiamo incontrato l’ex portiere Ricky Albertosi, campione d’Italia con Cagliari e Milan e vincitore dell’Europeo del 1968.
Il podio delle vincitrici di slam all time

1# Margaret Smith Court (Albury, 16 luglio 1942) è un’ex tennista australiana. Considerata una delle migliori tenniste della storia, è vincitrice di 64 prove del Grande Slam: 24 in singolare (record assoluto), 19 in doppio e 21 in doppio misto; è anche una delle sole tre giocatrici (le altre sono state Maureen Connolly nel 1953 e Steffi Graf nel 1988) a essersi aggiudicata il Grande Slam, impresa compiuta nel 1970, per prima nell’Era Open. I 21 titoli in doppio misto conquistati nei tornei del Grande Slam l’hanno resa la tennista più vincente della specialità nei quattro Major sia tra gli uomini che tra le donne.
2# Serena Jameka Williams (Saginaw, 26 settembre 1981) è una tennista statunitense. Soprannominata The Queen (“La regina”), è considerata una delle migliori tenniste di tutti i tempi, anche da leggende di questo sport come Chris Evert, grazie alla sua forza fisica e mentale, ai suoi potenti colpi da fondo campo e al miglior servizio del circuito, nel corso di una carriera longeva. È diventata la numero uno del mondo per la prima volta l’8 luglio 2002 ed ha occupato questa posizione per un totale complessivo di 319 settimane, terza nella classifica di tutti i tempi (dietro a Steffi Graf con 377 e Martina Navratilova con 331); è però al primo posto per settimane consecutive da migliore in graduatoria (186, al pari della Graf).
3# Stefanie Maria Graf, detta Steffi (Mannheim, 14 giugno 1969), è un’ex tennista tedesca naturalizzata statunitense, considerata da molti la migliore tennista e tra le migliori atlete della storia. Atleta completa, rapida, potente e veloce, il suo colpo più forte era il celebre dritto, che le valse il soprannome di Fräulein Forehand (“Miss Dritto”) e che le consentì di essere a lungo numero uno della classifica mondiale (377 settimane complessive, tennista donna che vi è rimasta per più tempo). È, assieme a Serena Williams, tra le uniche atlete al mondo ad aver vinto, al singolare, i quattro tornei del Grande Slam, la medaglia d’oro ai Giochi olimpici estivi, il WTA Championships, la Fed Cup e la Hopman Cup.
LA CANZONE ROMANTICA DELLA SETTIMANA
La sigla italiana storica di “Holly e Benji due fuoriclasse”, musica di Augusto Martelli, testo di Alessandra Valeri Manera e Nicola Gianni Muratori, cantata da Paolo Picutti, è un tuffo nei ricordi per la generazione romantica per eccellenza, quella di chi ricorda con nostalgia le interminabili e impossibili sgroppate, attraverso campi lunghi km e km.
ALBUM OLD STYLE


"Non solo un gioco
Le Marche del calcio"
di Andrea Pongetti
